Il tipo di alga più spesso utilizzato in quest'insalata è il wakame. Sono indicati anche arame e hijiki, dal gusto più delicato. È possibile trovare queste varietà nei negozi alimentari asiatici.
??? | alghe (tipo wakame), arame o hijiki | ??? | |
??? | scalogni | ??? | |
??? | salsa di soia | ??? | |
??? | aceto di riso | ??? | |
??? | mirin (saké dolce) | ??? | |
??? | olio di sesamo | ??? | |
??? | pepe di Cayenna | ??? | |
??? | zenzero fresco | ??? | |
??? | semi di sesamo [facoltativo] | ??? |
Una piccola quantità di alghe secche rende un'insalata piuttosto abbondante. Se non siete abituati al gusto e alla consistenza delle alghe, potete cominciare con mezza porzione.
Se non disponete di mirin, potete sostituirlo con del vino bianco e un po' di zucchero.
per 1 porzione (70 g)
Quantità Valore quotidiano |
Calorie 120 |
Grassi 7 g 11 % |
Saturi
1 g
5 % |
Colesterolo 0 mg |
Sodio 1390 mg 58 % |
Carboidrati 14 g 5 % |
Fibre 5 g 20 % |
Zuccheri 4 g |
Carboidrati netti 9 g |
Proteine 3 g |
Vitamina A 8 % |
Vitamina C 9 % |
Calcio 11 % |
Ferro 6 % |
Gruppo alimentare | Scambi |
---|---|
Le verdure | 1 |
Grassi | 1 ½ |