Tofu, cipolle, funghi e piselli ricoperti da una purea di patate, il tutto dorato al forno.
Esistono numerose spiegazioni sull'origine del "pâté chinois" (un classico del Québec): secondo alcuni, sarebbe originario della città di China nel Maine da dove alcuni lavoratori del Québec l'avrebbero importato tra il 1850 e il 1900; secondo altri, questo nome deriva dal fatto che il pasto tipico dei cinesi che lavoravano nel grande cantiere della ferrovia trans-canadese consisteva in un cumulo di patate pestate, mais e carne di manzo tritata. Di fatto, è certo che questo piatto derivi dall'Inghilterra come risultante della rilavorazione degli scarti della domenica (l'arrosto rimanente con le verdure). Il mais è stato aggiunto quando la ricetta è approdata nell'America del Nord. In questa version vegetariana, il tofu prende il posto della carne.
??? | patate | ??? | |
??? | cipolle | ??? | |
??? | funghi champignon | ??? | |
??? | olio d'oliva | ??? | |
??? | tofu | ??? | |
??? | pelati | ??? | |
??? | concentrato di pomodoro | ??? | |
??? | salsa Tabasco | ??? | |
??? | brodo vegetale | ??? | |
??? | piselli surgelati | ??? | |
??? | latte parzialmente scremato | ??? | |
??? | burro | ??? | |
??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? | |
??? | sale [facoltativo] | ??? |
Per porzioni singole scegliere delle pirofile che, riempite per tre quarti, abbiano una capacità di circa 375 ml.
per 1 porzione (430 g)
Quantità Valore quotidiano |
Calorie 350 |
Grassi 13 g 21 % |
Saturi
4 g
21 % |
Colesterolo 10 mg |
Sodio 100 mg 4 % |
Carboidrati 42 g 14 % |
Fibre 4 g 17 % |
Zuccheri 9 g |
Carboidrati netti 38 g |
Proteine 17 g |
Vitamina A 35 % |
Vitamina C 34 % |
Calcio 19 % |
Ferro 19 % |
Gruppo alimentare | Scambi |
---|---|
Amidi | 2 |
Le verdure | 1 ½ |
Latte e alternative | 0 |
Carne e alternative | 1 ½ |
Grassi | 2 ½ |